India: Triangolo d’Oro e Varanasi
Tra Maharaja, Tigri e Spirito Millenario dal 5 al 16 Novembre 2025
Un affascinante itinerario attraverso alcune delle città più suggestive del Nord India, ognuna con la sua anima unica e irresistibile. Dalla vivace capitale Delhi, intrisa di storia e tradizione, alla vibrante Jaipur, con i suoi magnifici palazzi e colori sfavillanti. Dalla romantica Agra, custode del leggendario Taj Mahal, a Khajuraho, celebre per le sue straordinarie sculture erotiche. Fino a Varanasi, la città più sacra dell'India, dove spiritualità e vita quotidiana si fondono in un'atmosfera senza tempo. Un viaggio che svela le molteplici sfaccettature di questo straordinario Paese, tra patrimonio culturale, misticismo e suggestioni indimenticabili.
“L'India è la culla della razza umana, il luogo di nascita del linguaggio umano, la madre della storia, la nonna della leggenda, e la bisnonna della tradizione".
Mark Twain
Piano voli:
05 NOV VENEZIA/DUBAI 15.25/00.15 EK 0136
06 NOV DUBAI/DELHI 04.20/06.55 EK 0510
16 NOV DELHI/DUBAI 04.10/06.35 EK 0513
16 NOV DUBAI/VENEZIA 09.35/13.15 EK 0135
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
05 Novembre 2025: Udine/Venezia/Dubai
Ore 10.30 – Ritrovo di tutti i partecipanti a Udine, nel luogo convenuto e partenza, via autostrada, per l’Aeroporto di Venezia/Tessera.
All’arrivo, disbrigo delle formalità di imbarco.
Ore 15.25 – Partenza con volo diretto per Dubai.
Pasti a bordo.
06 Novembre 2025: Dubai/Delhi
Ore 00.15 – Arrivo a Dubai e cambio volo.
Ore 04.20 – Partenza con volo diretto per Delhi.
Ore 06.55 – Arrivo a Delhi.
Disbrigo di tutte le formalità e ritiro dei bagagli.
Incontro con l’assistente locale e trasferimento in hotel (check-in ore 12.00).
Nel pomeriggio, tour nella Vecchia Delhi. Visita dall'esterno del Forte Rosso, costruito nel 1639 dall’imperatore Moghul Shah Jahan (l'ideatore del Taj Mahal) e dal 2007 riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Si attraversa il caratteristico ed antico mercato di Chandni Chowk costruito nel 17° secolo dallo stesso imperatore. Visita della Jama Masjid, una delle più imponenti moschee indiane, anch’essa commissionata da Shah Jahan nel 1644 e terminata nel 1656. La moschea è in arenaria rossa e vi si accede con una lunga e larga scalinata che conduce al cortile che può contenere fino al 25 mila persone. Si continua con la visita del Raj Ghat, una piattaforma di marmo nero (samadhi) che segna il luogo della cremazione del Mahatma Gandhi avvenuta il 31 gennaio 1948, un giorno dopo il suo assassinio nella Birla House. Vi si possono leggere le sue ultime parole ”Hai Ram” (Oh, mio Dio).
Continua la visita della New Delhi, la città moderna, dai viali alberati e l’architettura moderna, fino al quartiere dei Palazzi del Governo che rappresentano la più grande democrazia liberale al mondo. Sosta all’India Gate, l’arco eretto a ricordo dei soldati indiani che persero la vita combattendo per l’esercito britannico durante la prima guerra mondiale.
Infine, visita del Tempio Sikh Bangla Sahib, il più importante luogo di culto dei Sikh a Delhi (i Sikh sono seguaci del Sikkimso, una dottrina introdotta da Guru Nanak nel XV° secolo). Come tutti i templi Sikh, il tempio ospita una grande sala di cucina comune chiamata “langar”, dove tutte le persone di qualsiasi religione o caste possono mangiare insieme. Il cibo è preparato e servito dai volontari che amano dare una mano.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
07 Novembre: Delhi/Jaipur (Km 280 - circa 5 ore)
Prima colazione in hotel.
Dopo la prima colazione, partenza per Jaipur, capitale del Rajasthan, fondata nel 1727 dal Maharaja Sawai Jai Singh II. La città è chiamata “rosa” per il colore degli edifici che caratterizzano la città vecchia che così fu dipinta in occasione della visita, nel 1876, del principe di Galles, futuro re Edoardo VII°. La frenesia di Jaipur, che comprende cammellieri che procedono lenti a fianco dei loro animali, bancarelle colme di cibi, tessuti e frutta, non impedisce di pensare che tutto sembra fermo all’epoca della sua costruzione. Il suo nome e la sua pianificazione urbanistica “a blocchi” è dovuta a Sawai Jai Singh II, un maharaja guerriero e astronomo che la disegnò con l’ausilio di un antico trattato di architettura indù, noto come Shilpa-Shastra. Jaipur fu la pima città costruita secondo una precisa pianificazione ed è l’unica città al mondo che simboleggia le nove divisioni dell’universo attraverso i nove settori rettangolari che la suddividono. La passione che Sawai Jai Singh II ebbe per la scienza, l’arte e l’astronomia in particolare, lo portò a realizzare, nel 1728, il Jantar Mantar, un grande osservatorio astronomico all’aperto, costituito da figure geometriche in pietra e marmo che sarà oggetto di visita.
All’arrivo sistemazione in hotel.
Nel pomeriggio passeggiata nella città Vecchia di Jaipur. Visita del tempio di Laxmi Narayan dedicato a Signore Vishnu e sua moglie Laxmi.
Cena e pernottamento in hotel.
08 Novembre: Jaipur
Prima colazione in hotel.
Dopo, la colazione, visita alla famosa Fortezza Amber, ad 11 km dalla città, la cui costruzione iniziò nel 1592 per mano di Raja Man Singh I e che fu l’antica capitale dello stato nonché la sede di tutte le dinastie Rajput fino alla fondazione di Jaipur. L'esterno, austero, nasconde palazzi meravigliosamente scolpiti e decorati con specchi e pietre preziose. Al palazzo si accede a dorso di elefante o in jeep (secondo disponibilità), lungo le mura del forte. Successivamente, ritorno a Jaipur per vedere dall'esterno il Palazzo dei Venti o Hawa Mahal, costituito nel 1799 e composto da cinque piani splendidamente decorati, strutturati in modo da consentire alle signore della corte di osservare, senza essere viste a loro volta, la vita quotidiana nelle strade e assistere alle processioni.
Nel pomeriggio, visita del City Palace, il cuore della vecchia città, residenza dei maharaja di Jaipur da quando essa venne costruita e divenne capitale dello Stato in luogo di Amber. Fu voluta dal Maharaja Sawai Jai Singh II che la fece costruire nel XVIII° secolo ed ancora oggi presenta cortili, giardini e palazzi e, in parte, è residenza dei reali.
A seguire, visita del Jantar Mantar, l’Osservatorio astronomico costruito dal Maharaja Jai Singh II tra il 1727 e il 1734 che oggi è Patrimonio UNESCO.
Cena e pernottamento in hotel.
09 Novembre 2025 : Jaipur/Ranthambore (Km 175 - circa 4 ore)
Prima colazione in hotel e partenza per Ranthambore, il cui parco è famoso per la sua alta densità di tigri del Bengala, che si possono avvistare facilmente nel loro habitat naturale, e per le rovine del forte di Ranthambore, che aggiungono un fascino storico al paesaggio selvaggio.
All' arrivo sistemazione in hotel.
Nel pomeriggio safari nel parco. La tigre non è l'unica attrazione a Ranthambore. che ospita, tra gli altri, una vasta varietà di uccelli ed altri animali tra cui civette, scimmie, leopardi, caracal, iene, sciacalli, gatto della giungla, coccodrilli di palude, cinghiali, orsi e varie specie di cervi.
Si ricorda che nel Parco gli animali vivono allo stato libero e che pertanto non se ne possono prevedere i movimenti né tanto meno garantire gli avvistamenti.
Cena e pernottamento in hotel.
10 Novembre : Ranthambore/Fatehpur Sikri/Agra (Km 240 - circa 5 ore)
Al mattino presto, presto safari nel parco nazionale del Ranthambore.
Dopo la prima colazione, partenza per Agra.
Lungo il percorso, sosta per visitare Fathepur Sikri, a 40 Km da Agra. La città fu voluta dal grande imperatore Moghul Akbar. Si racconta infatti che egli, pur avendo molte mogli, non potesse avere figli; andò quindi in visita ad un Santo, Sheikh Salim Chishti, che gli predisse la nascita di tre figli maschi. La sua profezia si avverò in breve tempo e Akbar eresse a Sikri, in onore del religioso, questa bella cittadina, la cui costruzione iniziò nel 1569 e che divenne, dopo Agra, la nuova capitale dell’impero Mughal. La scarsità di acqua costrinse i Moghul ad abbandonarla 15 anni dopo. La cittadella presenta magnifici padiglioni in arenaria rossa che sono perfettamente integri ed è Patrimonio dell’UNESCO.
Proseguimento per Agra. All’arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e visita del Taj Mahal, l’incredibile attrazione di Agra, la città che fu capitale dell’Impero Moghul e che dal 1526 fu teatro, per circa cento anni, di un’intensa attività edilizia. Infatti, ogni monarca cercò di superare le magnificenze architettoniche fatte costruire dai suoi predecessori. Agra, che è un fiorente centro di produzione di tappeti e manufatti vari, deve tuttavia la sua fama e il suo appellativo di “città dell’amore” al Taj Mahal che oggi è Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Si tratta di un imponente Mausoleo, in arte Moghul, di marmo bianco finemente intarsiato e decorato con pietre preziose e semipreziose che richiama persone da tutto il mondo. Fu probabilmente questa l’ambizione di Shah Jahan quando lo volle realizzare, a partire dal 1631, per Mumtaz Mahal, la più amata delle sue mogli, che morì di parto donandogli il suo quattordicesimo figlio. Qui si trovano ancora oggi i cenotafi della coppia, nascosti dietro una preziosa giada in pietra. Decorato con calligrafie e bellissimi intagli, è stato descritto come la più stravagante opera d’amore mai costruita. Ci vollero infatti 20.000 artigiani e 22 anni per completarla. Il Taj Mahal assume diversi colori a seconda del momento della giornata in cui lo si ammira, senza mai perdere, neppure per un istante, il suo fascino.
Cena e pernottamento in hotel.
13 Novembre: Khajuraho / Varanasi (Volo - circa 1 ora)
14 Novembre: Varanasi
All’arrivo, incontro con personale e partenza per una visita guidata del complesso del Qutub Minar (UNESCO), una torre alta 73 metri, incisa da versi del Corano, la cui costruzione fu iniziata nel 1193 da Qutab-ud-din Aibak, il primo sovrano musulmano di Delhi, subito dopo la sconfitta dell'ultimo regno indù di Delhi e poi continuata dai suoi successori. Questo minareto è uno dei più bei monumenti in India. La torre ha cinque piani distinti ed un diametro alla base di 15 metri contro i soli 2,5 metri nella parte più alta. I primi tre piani sono realizzati in arenaria rossa; il quarto e quinto piano sono di marmo e arenaria. Ai piedi della torre c’è la Quwwat-ul-Islam (luce dell’Islam), la prima moschea costruita in India con materiale ottenuto dalla demolizione di '27 templi indù e questo è il motivo per cui essa ha caratteristiche architettoniche indù. Nel cortile della moschea si trova un pilastro in puro ferro di 7 metri di altezza, privo di ruggine, ed un tempo sormontato da una effige del Dio Uccello indù Garudha e che reca iscrizioni risalenti all’epoca Gupta.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel per la cena e dove verranno fornite le camere per circa 2 ore, prima del trasferimento in aeroporto.
16 Novembre: Partenza da Delhi
Ore 04.10 – Partenza con volo diretto per Dubai.
Ore 06.35 – Arrivo a Dubai e cambio volo.
Ore 09.35 – Partenza con volo diretto per Venezia.
Ore 13.15 – Arrivo a Venezia.
Ritiro dei bagagli e trasferimento in pullman G.T. a Udine.
FINE DEI SERVIZI.
Quota individuale di partecipazione € 2.950,00
Suppl. camera singola € 620,00
Le quote includono:
* il trasferimento in pullman GT da Udine all’Aeroporto di Venezia e vv;
* i voli andata/ritorno, per Delhi, come sopra indicato;
* la franchigia bagaglio di Kg 20 per persona;
* i voli interni da Khajuraho a Varanasi e da Varanasi a Delhi (bagaglio in stiva max Kg 15);
* assistenza telefonica in Italiano costante per tutto il tour e ricevimento negli aeroporti/stazioni;
* 9 pernottamenti in camera doppia in hotels cat. 4/5*;
* trattamento di pensione completa;
* tutti i trasferimenti, tour ed escursioni sono privati, con pullman con aria condizionata;
* visite ed escursioni come da programma, ingressi inclusi;
* guida-accompagnatore parlante Italiano per tutto il tour da Delhi a Delhi;
* la salita all’Amber Fort con la Jeep a Jaipur;
* il giro in barca sul fiume Gange a Varanasi;
* 02 safari nel Parco Nazionale di Ranthambore, con la Jeep o con Canter;
* il biglietto del treno Vande Bharat o Shatabdhi Express da Agra a Jhansi, in classe Executive Class o AC
Chair Car (posti riservati a sedere);
* le tasse governative;
* l’accompagnatore dell’agenzia, per tutta la durata del viaggio;
* l’assicurazione medico-sanitaria.
Le quote non includono:
* Bevande, spese personali, telefonate, lavanderia etc.;
* le mance per autista, guida, hotels e ristoranti (€ 35,00 da consegnare direttamente alla guida in loco);
* tutto quanto non specificato in “Le quote includono”.
***** IMPORTANTE *****
Documenti:
Per l'ingresso in India, i cittadini italiani devono presentare:
PASSAPORTO, con validità residua superiore ai 6 mesi dalla data di richiesta del visto e almeno 2 pagine bianche;
VISTO DI INGRESSO, che deve essere richiesto e pagato sul sito online: https://www.indianvisaonline.gov.in con prudente anticipo, ma non prima di 3 settimane dalla partenza.
È necessario seguire con attenzione le procedure ed effettuare la scansione di tutti i documenti richiesti.
In particolare, le foto devono avere dei precisi requisiti: formato JPEG - dimensioni: minimo 10 KB/massimo 100 KB, con altezza e larghezza di uguali dimensioni, su sfondo chiaro.
Facoltativo: assicurazione annullamento viaggio, fino 74 anni → € 95,00
assicurazione annullamento viaggio, 75/84 anni → € 155,00
da stipulare all’atto dell’iscrizione al viaggio!
ISCRIZIONI AL VIAGGIO: |
Entro il 20/05/2025 |
Al momento dell’iscrizione al viaggio viene |
Entro il 15/09/2025 |
Saldo del viaggio |
Penali per annullamento viaggio:
- fino a 60 giorni lavorativi ante partenza 25%
- da 59 a 40 giorni lavorativi ante partenza 50%
Volandovia/Spin Travel srl
Sede Operativa e Sede Legale: Via Gorghi, 3/B 33100 Udine UD
P.I. 02872850306 R.E.A. UD-294482
Contatti: Tel: 0432/508225 fax 0432 201017
Email: info@volandovia.it